Chi Siamo

Il Circolo Ricreativo Gruppo Italgas Torino, fortemente voluto dalle rappresentanze sindacali unitarie, dai sindacati di categoria Filcem-Cgil, Femca-Cisl ed Uilcem-Uil e dai lavoratori del Gruppo, viene registrata in qualità di Associazione senza scopo di lucro all'Albo delle Associazioni del Comune di Torino nell'Agosto del 2003.
Esso è nato come libera associazione di persone (lavoratori delle Società Italgas SpA, Italgas Più ed AES SpA) con l'intento di contribuire allo sviluppo sociale dei Soci attraverso azioni di promozione culturale, artistica, sportiva e solidale.
Allo stesso modo il Circolo cerca di perseguire l'aggregazione di quei lavoratori che operano nel settore dell'energia e dei servizi ed in società che abbiano analoghe finalità industriali con le Società di riferimento.

Il Circolo Ricreativo, come noto, è costituito dai Soci lavoratori, dai propri familiari e dai pensionati; vanta, ad oggi, circa 650 Soci ed è strutturato organizzativamente, a seguito di regolari elezioni, in due organismi direttivi:

  • il primo, definito Consiglio di Amministrazione, conta 14 componenti ed è funzionale ad una rappresentanza più diffusa fra i Soci, con indirizzo delle politiche del Circolo;
  • il secondo, definito Consiglio Direttivo, formato da 8 componenti, mantiene al proprio interno la figura del Presidente, del  Vicepresidente, del Segretario e di 5 Consiglieri, tutti con pari dignità e poteri decisionali in merito alle varie iniziative sociali.

                                                                                                                                      

 

 LETTERA AI TESSERATI 2018    

Gentile collega, gentile amico, gentile associato,

è passato oltre un anno da quando i componenti dei  nuovi organismi del CRAL, il  Consiglio di Amministrazione e il Direttivo,  hanno avviato alcuni progetti.

Nel 2017 siamo riusciti a realizzare le iniziative previste ad inizio mandato:

- il contributo per estate ragazzi, le borse di studio,  le iniziative turistiche, le visite medico-sportive per i giovani minorenni, i contributi per l’acquisto di libri scolastici ai ragazzi  iscritti alla prima superiore, l’arricchimento della biblioteca e molto altro.

Per il 2018 abbiamo avviato iniziative di accompagnamento per i soci, genitori e parenti di secondo grado che devono seguire cicli di terapie o visite mediche e di “tregua”, compagnia o spesa.
E’ in conclusione  l’erogazione di contributi  agli iscritti ad associazioni mutualistiche (FASIE- SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO CESARE POZZO), è stato rinnovato l’accordo (con parziale contribuzione del CRAL)  a favore dei lavoratori di ENIGASELUCE che si iscrivano al CRAL Unicredit per poter accedere alle iniziative svolte nella sede di via  Nizza. 

Recentemente è stato deliberato di: 

- gestire alcune iniziative di acquisti tramite il G.A.S. (Gruppo di Acquisto Solidale) ,

- partecipare ad alcune gite di un giorno ed a un viaggio importante nel mese di ottobre, tutti con un contributo economico da parte del CRAL.

Come molti di voi hanno potuto vedere, dal primo gennaio abbiamo una nuova sede sita presso lo “Sporting Dora” di corso Umbria 83.

In tale luogo, sede ideale per un CRAL, vi sono  strutture sportive e ricreative a disposizione (in convenzione)  dei nostri  associati. Inoltre in tale luogo  pensiamo di organizzare alcune iniziative in accordo con gli amici di altri CRAL e associazioni con cui stiamo collaborando come ad esempio ad un torneo di scala 40 che si terrà sabato 17 marzo. Ma di tali attività ne parleremo a tempo debito.

Per quanto riguarda l’iscrizione al CRAL da parte dei dipendenti o pensionati ex dipendenti si confermano gli importi degli anni precedenti. Si conferma anche  quanto affermato nella comunicazione precedente  ai soci  che chi voglia  usufruire di alcuni  servizi  in cui vi siano erogazioni consistenti da parte del CRAL  dovrà essere  in regola con il tesseramento dell’anno in corso e con quello dell’anno precedente.

In relazione a  impegni  statutari ed organizzativi solo alcune di queste iniziative sono estese agli aggregati. E’ però nostro impegno allargare, ove possibile, anche a questi amici altre opportunità come ad esempio le visite guidate, alcune gite, la biblioteca, alcune convenzioni, ecc.

Ricordiamo inoltre che il nostro CRAL fornisce ai propri associati numerose  convenzioni tra cui citiamo quelle assicurative, quelle legate al tempo libero, quelle relative alla cura della persona, ad acquisti di varia natura e molto altro. Inoltre la contestuale affiliazione alla FITeL (www.fitelpiemonte.it)  permette di condividere le iniziative, le strutture e le convenzioni di oltre 120 tra CRAL e associazioni presenti sul territorio piemontese.

La FITeL, inoltre, fornisce ai tesserati convenzioni esclusive di alto livello (AGIS, QC terme, orchestra RAI, Teatri, AIACE, TOSCA, e tanto altro che troverete nel nostro sito).

Ti invitiamo a seguirci su www.cralitalgas.it  e, per essere sempre aggiornati, di iscriverti gratuitamente alla nostra newsletter settimanale.

Se vorrai potrai anche destinare, nella dichiarazione dei redditi, al Cral Italgas  il 5 per mille, comunicando il codice fiscale/P.Iva 97641940016.   

 Cordiali saluti                                  Il Presidente del CRAL  Italgas Torino

Gallo Mario

Torino febbraio 2018

 

 

 


CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE
CRAL GRUPPO ITALGAS

 

Sponsor